E’ il momento di progettare la cucina
La cucina, anzi l’angolo cottura… non è nemmeno un angolo.
Poco più di due metri lineari non lasciano molto spazio all’estetica e, naturalmente, la dotazione deve essere completa, per soddisfare pienamente tutte le esigenze: cappa, frigo, lavastoviglie, un piano cottura di dimensioni standard, forno, il cestone per le pentole, una cassettiera, lo spazio per la dispensa, un piano d’appoggio e possibilmente anche una macchina per il caffè..
Per dilatare la percezione dello spazio le ante saranno laccate in un colore chiaro, come il bianco, il beige o il grigio tenue. Cucina e soggiorno costituiscono un unico ambiente, quindi il piano di lavoro sarà in legno, in accordo con i toni del parquet ed il piano del tavolo, mentre le maniglie saranno in porcellana bianca (come nel bell’esempio qui sopra).
Le maniglie caratterizzano una cucina piu’ di quanto si immagini e io spero di aver centrato l’obiettivo.
… e per un tocco vintage, non può mancare la piattaia, ovviamente in versione “mini”
adoro questa cucina, tipicamente francese nel gusto e nell’ambientazione
Tra l’angolo cottura e la finestra, come nell’esempio qui sotto, c’è posto per un tavolo tondo dalle forme classiche, allungabile in caso di ospiti, illuminato da uno chandelier e quattro belle sedute.
Definito il progetto, ora non resta che individuare fornitori di fiducia e richiedere i preventivi.
Intanto è pronto il rendering dell’angolo cottura: tutte le componenti tecniche sono integrate, per una linea pulita.
E’ stato ricavato, in proporzione, anche un bel piano d’appoggio, ora non resta che aspettarne la realizzazione.
Tag:country, cucina, cucina shabby, cucnia country, kitchen, shabby chic